Carta dei Servizi

Presentazione

Presentazione e Premessa

Questa Carta dei servizi, è stata redatta ed adottata dalla SINA DI G. STEVELLI & C. SAS in attuazione dell’art. 2, comma 2, della Legge 11 luglio 1995, n. 273 (G.U. 11.7.1995, n. 160), sulla base dei princìpi della Direttiva del PCM 27 gennaio 1994 (G.U. 22.2.1994, n.43) e dello schema generale di riferimento valido per il settore trasporti allegato al DPCM 30 dicembre 1998.

La Carta dei servizi è stata altresì comunicata agli utenti mediante distribuzione della stessa ed affisso nelle fermate in Castiadas rimane a disposizione del pubblico presso l’ ufficio operativo di Loc. Medau Su Cramu via delle Orchidee ed in P.zza Gramsci n. 22 Cagliari.

La Carta dei servizi è un documento del Sistema Gestione per la qualità (allegato al manuale) e ha lo scopo di raggiungere questi obiettivi:

  • migliorare la qualità dei servizi erogati dall’Azienda

  • migliorare il rapporto tra gli utenti e l’Azienda  

Principi Fondamentali

Principi fondamentali della Carta

L’azienda si impegna ad erogare i propri servizi di trasporto pubblico nel rispetto delle previsioni della Direttiva che sono:

Eguaglianza ed imparzialità

E’ esclusa ogni forma di discriminazione, l’azienda si impegna a garantire l’accessibilità ai servizi ed alle infrastrutture senza distinzione di nazionalità, sesso, razza, lingua, religione ed opinione;
Il principio di pari trattamento è compatibile con forme di tariffe differenziate (ordinarie e in abbonamento) che siano praticabili in base a criteri obiettivi e noti;

Il miglioramento dell’accessibilità per talune fasce di clientela (disabili – studenti - giovani e nuclei familiari) viene perseguito attraverso la progressiva adozione di iniziative finalizzate, in rapporto alla capacità economica dell’Azienda. 

Continuità

L’erogazione del servizio è continua, regolare e senza interruzioni, secondo i programmi;
Questo principio può essere condizionato dall'intervento di casi fortuiti o di forza maggiore, tenuto conto, in particolare, che l’esercizio è soggetto a vincoli esterni, spesso imprevedibili;
In particolare, in caso di sciopero, verranno divulgate con la migliore tempestività notizie circa i servizi minimi garantiti. 

Partecipazione

L’Azienda rende possibile la partecipazione degli utenti a momenti di costruttiva analisi sulle principali problematiche dei servizi prodotti, privilegiando il metodo del confronto tra organismi di rappresentanza organizzata (Associazioni delle Aziende, Associazioni dei Consumatori) e attraverso il sondaggio sulla soddisfazione del cliente raccoglie i suggerimenti prodotti dai clienti. 

Efficienza ed Efficacia

L’Azienda, nell’ambito delle proprie competenze, sceglie un processo di erogazione dei servizi improntato al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia ed a tale fine adotta il sistema delle schede modali (indicatori aziendali di qualità) di cui alla Sezione II di questa Carta, secondo la metodologia anticipata in Premessa.

 

La Nostra Storia

Storia Aziendale

La Sina di G. Stevelli & C. Sas, da più di quarant’anni eroga servizi con pullman G.T. dotati di tutti i confort per il servizio pubblico e privato, per viaggi di turismo ed affari in Italia ed all’estero, garantendo qualità, esperienza ed efficienza alla nostra vasta clientela.

Dalla sede di Cagliari nel corso degli anni l’Amministratore Sig. Gianfranco Stevelli ha creato una nuova filosofia di trasporto, proponendo il meglio che il mercato possa offrire in termini di modernità dei mezzi, oltre alla professionalità, cortesia, serietà e competenza e costante aggiornamento del personale.

Da una piccola realtà imprenditoriale negli anni, siamo cresciuti diventando un’azienda ricercata e certificata, dotata di parco automezzi composto da 30 autobus di svariati modelli, marche e dimensioni. Avvalendoci della collaborazione di oltre 60 dipendenti, altamente preparati e qualificati, siamo in grado di soddisfare al meglio, anche i clienti più esigenti, grazie alla varietà dei servizi offerti, garantendo il massimo del confort nel trasporto a breve, medio e lungo raggio.

Il Sig. Gianfranco Stevelli, socio di maggioranza, ha maturato anche una vasta esperienza nel settore nel noleggio di barche da diporto e nell’autotrasporto di cose e del compattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

L’esperienza e la professionalità apportata dal Sig. Stevelli ha fatto si che la Società alla data odierna sia il vettore di fiducia dei principali Hotel e agenzie di viaggio di Cagliari e dell’ Hinterland, i principali clienti sono le Scuole di Cagliari e Hinterland, le squadre che vengono a giocare in trasferta, attualmente ha in corso contratti di appalto con il Comune di Cagliari, il Comune di San Vito, Comune di Quartu S.Elena ed il Comune di Uta, la Provincia di Cagliari, Linea Pubblica di Castiadas e Muravera-Vllaputzu- Porto Corallo.

La caratteristica distintiva della nostra azienda è quella della costante ricerca dell’innovazione dei propri servizi e dell’adeguamento di questi ultimi alle mutevoli esigenze della propria clientela e di quella potenziale, pertanto dall’ottobre dell’anno 2002 ha proceduto all’ammodernamento del parco automezzi, acquistando in leasing circa 20 automezzi nuovi di fabbrica, diversi fra loro per marca, modello e dimensione, l’ammodernamento è proseguito di anno in anno, con un forte rinnovo degli scuolabus nell’anno 2011.

Altra caratteristica è l’espansione sia nell’Isola che nella Penisola, negli ultimi anni sono stati altresì erogati servizi di trasporto scolastico nel Comune di Altavilla Vicentina (VI) e presso il Comune di Carpiano (MI).

Sempre nell’ottica dell’innovazione la direzione della Sina ha inaugurato un servizio turistico a chiamata con l’intento di visitare i siti storico-naturalistici della bella città ed ospitale di Cagliari.

Attualmente la società impiega: n. 1 Amministratore Unico - 3 responsabile amministrativo - 33 autisti – 23 assistenti di viaggio – 1 direttore tecnico. I servizi principali su cui si articola l’attività aziendale sono:

  • Gestione di servizi di trasporto scolastico degli alunni delle scuole dell'infanzia,scuole primarie di primo grado e dei portatori di handicap

  • Gestione in affidamento di servizi di trasporto pubblico locale (linea pubblica urbana)
    attraverso le quali si realizzano collegamenti automobilistici ad orari prestabiliti su percorsi fissi tra città e paesi nell’ambito regionale, provinciale e interprovinciale;

  • Gestione di noleggi da rimessa e attività turistica attraverso cui si realizzano servizi di trasporto passeggeri a livello regionale-nazionale ed internazionale sulla base di richieste predefinite da parte del committente.

 

Info Aziendali

Il noleggio autobus

Il medesimo impegno e serietà adottato nella gestione del trasporto di linea , nello scuolabus sono applicati e trovano riscontro nel settore del noleggio autobus.
Il parco autobus è attrezzato per questi servizi ed il personale di guida è in grado di fornire qualità di lavoro nel rigoroso rispetto delle norme che disciplinano i tempi di guida e di riposo del personale viaggiante, offre altresì la garanzia di automezzi affidabili e confortevoli.
L’ufficio noleggio autobus è ubicato in via Piazza Gramsci n. 22 Cagliari e risponde ai seguenti numeri 070/669409 – 070/666420, fax 070/662334 – E Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. garantisce risposte in tempi brevi alle richieste di preventivi, fornendo su richiesta dettagliate informazioni in materia di trasporto e mobilità dei passeggeri.

L’organizzazione della Sina sas al servizio del trasporto pubblico

Direzione Aziendale

Sina Sas ha la sede legale in Cagliari P.zza Gramsci n. 22
Tel.: 070.669409 – 070.666420 – Fax: 070.662334

www.sinautonoleggio.com E Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area Movimento

Il Personale di Movimento coordina, gestisce e controlla la rete dei servizi. L’ufficio amministrativo e i suoi responsabili sono a disposizione per fornire informazioni su orari e operatività dei servizi, e per ricevere suggerimenti e reclami.

Area Servizi Tecnici

Il Personale Tecnico garantisce la funzionalità del Parco Autobus secondo rigorosi standard di manutenzione programmata. Un servizio di reperibilità del Personale, coordinato con l’Area Movimento, è attivo 24 ore su 24 in tutti i giorni dell’anno per garantire la continuità e la sicurezza dei servizi erogati.

 

Accesso ai Servizi

Come si accede ai servizi SINA Sas

I servizi di linea

Modalita’ di erogazione del servizio di autolinea urbana Castiadas:

Tale servizio viene erogato sulla base delle percorrenze riportate di seguito e a disposizione presso le biglietterie e in corrispondenza delle fermate. 

 

LINEA 5101 – CASTIADAS - FRAZIONI (LINEA ANNUALE)

Linea attiva nei giorni di Lunedì / Martedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì DAL 01/01 al 31/12 DI OGNI ANNO

 

Codice corsa - ANDATA

 

 

1

3

5

7

 

 

 

       

Nome fermata

km

km

 

 

 

 

San Pietro

0,0

0,0

07:40

09:45

14:20

16:15

Sarmentus 1

1,6

1,6

07:42

09:47

14:22

16:17

Sarmentus 2

2,1

2,1

07:43

09:48

14:23

16:18

Sarmentus 3

2,5

2,5

07:45

09:50

14:25

16:20

Is Laccus 1

4,8

4,8

07:47

09:52

14:27

16:22

Is Laccus 2

5,1

5,1

07:49

09:54

14:29

16:24

Agr. Gli Ulivi

5,5

5,5

07:54

09:59

14:34

16:29

Agr. Sa Caminera

6,0

6,0

07:56

10:01

14:36

16:31

Agr. Araxi e Mari

6,8

6,8

07:58

10:03

14:38

16:33

San Pietro

8,1

8,1

08:00

10:05

14:40

16:35

Loc. Genn'e Spina

9,9

9,9

08:05

10:10

14:45

16:40

Castiadas Centro

14,6

14,6

08:12

10:17

14:52

16:47

Cimitero

15,8

---

08:14

---

---

---

Masone 1

18,9

17,7

08:21

10:22

14:57

16:52

Masone 2

20,5

19,3

08:23

10:24

14:59

16:54

Masone 3

22,4

21,2

08:25

10:26

15:01

16:56

Bar Atzori

24,5

23,3

08:28

10:29

15:04

16:59

Olia Speciosa

25,7

24,5

08:31

10:32

15:07

17:02

Camisa 1

27,8

26,6

08:36

10:37

15:12

17:07

Camisa 2

28,0

26,8

08:37

10:38

15:13

17:08

Camisa 3

28,4

27,2

08:38

10:39

15:14

17:09

Agr. I Menir

30,0

28,8

08:41

10:42

15:17

17:12

Annunziata 1

31,1

29,9

08:44

10:45

15:20

17:15

Annunziata 2

31,5

30,3

08:46

10:47

15:22

17:17

Buddui

33,5

32,3

08:49

10:50

15:25

17:20

Monte Gruttas 1

35,1

33,9

08:53

10:54

15:29

17:24

Monte Gruttas 2

36,0

34,8

08:55

10:56

15:31

17:26

Sabadi 1

36,7

35,5

08:57

10:58

15:33

17:28

Sabadi 2

37,3

36,1

09:00

11:01

15:36

17:31

Olia Speciosa

40,9

39,7

09:09

11:10

15:45

17:40

Lunghezza corsa

 

 

39,7

39,7

39,7

39,7

 

LINEA 5101 – CASTIADAS - FRAZIONI (LINEA ANNUALE)

Linea attiva nei giorni di Lunedì / Martedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì DAL 01/01 al 31/12 DI OGNI ANNO

 

Codice corsa - RITORNO

 

 

2

4

6

8

 

 

 

       

Nome fermata

km

km

 

 

 

 

Olia Speciosa

0,0

0,0

09:13

11:13

15:45

17:40

Bar Atzori

1,2

1,2

09:16

11:16

15:48

17:43

Masone 3

3,2

3,2

09:19

11:19

15:51

17:46

Masone 2

5,0

5,0

09:21

11:21

15:53

17:48

Masone 1

6,7

6,7

09:23

11:23

15:55

17:50

Cimitero

9,8

---

09:25

---

---

---

Castiadas Centro

11,0

9,8

09:32

11:28

16:00

17:55

Loc. Genn'e Spina

14,3

13,1

09:41

11:37

16:09

18:04

San Pietro

16,1

14,9

09:44

11:40

16:12

18:07

Is Laccus 1

17,7

16,5

---

11:42

---

18:09

Is Laccus 2

17,9

16,7

---

11:43

---

18:10

Agr. Gli Ulivi

18,4

17,2

---

11:45

---

18:12

Agr. Sa Caminera

18,8

17,6

---

11:47

---

18:14

Agr. Araxi e Mari

19,7

18,5

---

11:49

---

18:16

Sarmentus 1

21,0

19,8

---

11:54

---

18:21

Sarmentus 2

22,6

21,4

---

11:56

---

18:23

Sarmentus 3

23,5

22,3

---

11:58

---

18:25

San Pietro

24,2

23,0

---

12:00

---

18:27

Lunghezza corsa

 

 

14,9

23,0

23,0

23,0

 

LINEA 5101 – CASTIADAS - FRAZIONI – MARE (LINEA STAGIONALE)

Linea attiva nei giorni di Lunedì / Martedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì / Sabato DAL 16/06 al 15/09 DI OGNI ANNO

 

Codice corsa - ANDATA

 

1

3

5

7

 

 

       

Nome fermata

km

 

 

 

 

San Pietro

0,0

08:40

10:10

14:30

18:00

Hotel La Marina incrocio

1,3

08:43

10:13

14:33

18:03

Cala Sinzias campeggio

2,5

08:45

10:15

14:35

18:05

Cala Sinzias mare

3,3

08:48

10:18

14:38

18:08

Cala Marina

6,0

08:52

10:22

14:42

18:12

Spiaggia S.Pietro

7,2

08:55

10:25

14:45

18:15

S.Elmo

8,5

08:58

10:28

14:48

18:18

Market Delfino

8,9

08:59

10:29

14:49

18:19

S.Giusta

11,0

09:00

10:30

14:50

18:20

Le Ginestre

12,6

09:05

10:35

14:55

18:25

Costa Rey

13,1

09:07

10:37

14:57

18:27

Alba Ruya

13,5

09:09

10:39

14:59

18:29

Free beach

14,0

09:10

10:40

15:00

18:30

Costa Rey chiesa

14,8

09:11

10:41

15:01

18:31

Rey marina

15,2

09:13

10:43

15:03

18:33

Le Dune

16,6

09:15

10:45

15:05

18:35

Los Village

16,8

09:16

10:46

15:06

18:36

Porto Pirastu

20,7

09:22

10:52

15:12

18:42

Capo Ferrato

21,7

09:25

10:55

15:15

18:45

Lunghezza corsa

 

21,7

21,7

21,7

21,7

 

LINEA 5101 – CASTIADAS - FRAZIONI – MARE (LINEA STAGIONALE)

Linea attiva nei giorni di Lunedì / Martedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì / Sabato DAL 16/06 al 15/09 DI OGNI ANNO

 

Codice corsa - RITORNO

 

2

4

6

8

 

 

       

Nome fermata

km

 

 

 

 

Capo Ferrato

0,0

09:20

12:40

15:15

18:40

Porto Pirastu

1,1

09:22

12:42

15:17

18:42

Le dune

4,7

09:28

12:48

15:23

18:48

Los Village

4,9

09:29

12:49

15:24

18:49

Rey marina

6,5

09:33

12:53

15:28

18:53

Costa Rey Chiesa

6,9

09:34

12:54

15:29

18:54

Free beach

7,8

09:35

12:55

15:30

18:55

Alba ruya

8,3

09:38

12:58

15:33

18:58

Costa Rey centro

8,7

09:39

12:59

15:34

18:59

Le Ginestre

9,2

09:41

13:01

15:36

19:01

S.Giusta

10,8

09:43

13:03

15:38

19:03

Market Delfino

12,9

09:47

13:07

15:42

19:07

Sant'Elmo

13,2

09:49

13:09

15:44

19:09

Spiaggia San Pietro

14,6

09:53

13:13

15:48

19:13

Cala marina

15,8

09:55

13:15

15:50

19:15

Cala Sinzias

18,6

10:00

13:20

15:55

19:20

Cala Sinzias campeggio

19,4

10:03

13:23

15:58

19:23

Incrocio Cala marina

20,6

10:06

13:26

16:01

19:26

San Pietro

22,0

10:11

13:31

16:06

19:31

Lunghezza corsa

 

22,0

22,0

22,0

22,0

 

LINEA 5104 – MURAVERA – PORTO CORALLO (LINEA STAGIONALE)

Linea attiva nei giorni di Lunedì / Martedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì / Sabato / Domenica

DAL 16/06 al 15/09 DI OGNI ANNO

 

Codice corsa - ANDATA

 

1

3

5

7

9

11

13

15

 

 

               

Nome fermata

km

 

 

 

 

 

 

 

 

Capolinea Muravera fronte Cimitero

0,0

08:00

10:00

12:00

14:00

16:00

18:00

20:00

22:00

Muravera Via Roma - Hotel Corallo

0,4

08:01

10:01

12:01

14:01

16:01

18:01

20:01

22:01

Muravera Via Roma -Comune

0,9

08:04

10:04

12:04

14:04

16:04

18:04

20:04

22:04

Muravera Via Rinascita - fronte Ospedale

1,5

08:06

10:06

12:06

14:06

16:06

18:06

20:06

22:06

Muravera Via Sardegna - fronte Ambulatorio

2,0

08:08

10:08

12:08

14:08

16:08

18:08

20:08

22:08

Muravera Via Sardegna - fronte Scuola

2,5

08:10

10:10

12:10

14:10

16:10

18:10

20:10

22:10

Villaputzu Via nazionale (cimitero)

4,1

08:15

10:15

12:15

14:15

16:15

18:15

20:15

22:15

Villaputzu Via nazionale n.5 - Poste

4,4

08:17

10:17

12:17

14:17

16:17

18:17

20:17

22:17

Villaputzu Via nazionale fronte n.69 - Comune

4,8

08:19

10:19

12:19

14:19

16:19

18:19

20:19

22:19

Villaputzu Via nazionale n.170 - fr. Carabinieri

5,3

08:21

10:21

12:21

14:21

16:21

18:21

20:21

22:21

Villaputzu Via nazionale - Scuole

5,7

08:24

10:24

12:24

14:24

16:24

18:24

20:24

22:24

Villaputzu Via Glicini fronte Chiesa S. Maria

7,0

08:27

10:27

12:27

14:27

16:27

18:27

20:27

22:27

Spiaggia Prumari

11,4

08:33

10:33

12:33

14:33

16:33

18:33

20:33

22:33

Porto Corallo

12,0

08:35

10:35

12:35

14:35

16:35

18:35

20:35

22:35

Campeggio Porto Corallo

12,6

08:36

10:36

12:36

14:36

16:36

18:36

20:36

22:36

Bar Porto Tramatzu

12,9

08:37

10:37

12:37

14:37

16:37

18:37

20:37

22:37

Porto Corallo (Centro Servizi Va. Tur)

14,0

08:40

10:40

12:40

14:40

16:40

18:40

20:40

22:40

Porto Corallo (Centro Servizi Club)

14,2

08:41

10:41

12:41

14:41

16:41

18:41

20:41

22:41

Porto Corallo (Lottizzazione Va. Tur)

14,8

08:43

10:43

12:43

14:43

16:43

18:43

20:43

22:43

Piano di zona Porto Tramatzu

15,9

08:45

10:45

12:45

14:45

16:45

18:45

20:45

22:45

Lunghezza corsa

 

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

 

 

Codice corsa - RITORNO

 

2

4

6

8

10

12

14

16

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nome fermata

km

 

 

 

 

 

 

 

 

Piano di zona Porto Tramatzu

0,0

07:00

09:00

11:00

13:00

15:00

17:00

19:00

21:00

Porto Corallo (Lottizzazione Va. Tur)

1,1

07:02

09:02

11:02

13:02

15:02

17:02

19:02

21:02

Porto Corallo (Centro Servizi Club)

1,7

07:04

09:04

11:04

13:04

15:04

17:04

19:04

21:04

Porto Corallo (Centro Servizi Va. Tur)

1,9

07:05

09:05

11:05

13:05

15:05

17:05

19:05

21:05

Bar Porto Tramatzu

3,0

07:08

09:08

11:08

13:08

15:08

17:08

19:08

21:08

Campeggio Porto Corallo

3,3

07:09

09:09

11:09

13:09

15:09

17:09

19:09

21:09

Porto Corallo

3,9

07:10

09:10

11:10

13:10

15:10

17:10

19:10

21:10

Spiaggia Prumari

4,5

07:12

09:12

11:12

13:12

15:12

17:12

19:12

21:12

Villaputzu Via Glicini fronte Chiesa S. Maria

9,3

07:18

09:18

11:18

13:18

15:18

17:18

19:18

21:18

Villaputzu Via nazionale - Scuole

10,2

07:21

09:21

11:21

13:21

15:21

17:21

19:21

21:21

Villaputzu Via nazionale n.170

10,6

07:24

09:24

11:24

13:24

15:24

17:24

19:24

21:24

Villaputzu Via nazionale fronte n.69

11,1

07:26

09:26

11:26

13:26

15:26

17:26

19:26

21:26

Villaputzu Via nazionale n.5

11,5

07:28

09:28

11:28

13:28

15:28

17:28

19:28

21:28

Villaputzu Via nazionale (cimitero)

11,8

07:30

09:30

11:30

13:30

15:30

17:30

19:30

21:30

Muravera Via Sardegna - fronte Scuola

13,4

07:35

09:35

11:35

13:35

15:35

17:35

19:35

21:35

Muravera Via Sardegna - fronte Ambulatorio

13,9

07:37

09:37

11:37

13:37

15:37

17:37

19:37

21:37

Muravera Via Rinascita - fronte Ospedale

14,4

07:39

09:39

11:39

13:39

15:39

17:39

19:39

21:39

Muravera Via Roma -Comune

15,0

07:41

09:41

11:41

13:41

15:41

17:41

19:41

21:41

Muravera Via Roma - Hotel Corallo

15,5

07:44

09:44

11:44

13:44

15:44

17:44

19:44

21:44

Capolinea Muravera fronte Cimitero

15,9

07:45

09:45

11:45

13:45

15:45

17:45

19:45

21:45

Lunghezza corsa

 

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

15,9

 

SISTEMA TARIFFARIO

Per le autolinee i biglietti di corsa semplice e abbonamenti, si possono acquistare direttamente a bordo dell’autobus. Le tariffe di tutti i titoli di viaggio sono stabilite in virtù di Circolari Ministeriali e leggi Regionali così pure eventuali sanzioni per violazione alle condizioni generali di trasporto Regionale e Aziendale.

 

Altri Servizi

Noleggi

Il noleggio bus avviene, salvo disponibilità, previo negoziazione e prenotazione presso gli uffici noleggio dell’azienda: Sina Sas – P.zza Gramsci n. 22 – 09127 CAGLIARI

L’operatività è: L/V 8,30,00/13 - 16,00/19,30

Per qualsiasi reclamo e rimostranza verbale o scritta è possibile rivolgersi presso gli uffici di Cagliari dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 dal lunedì al venerdì, ai seguenti numeri: Tel. 070.669409 – 070.666420 – Fax: 070.662334 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sito web www.sinautonoleggio.com

 

Servizio: Cagliari City Tour

Sempre nell’ottica dell’innovazione la direzione della Sina ha inaugurato un servizio turistico a chiamata.

Tale servizio originale, unico e interessante propone un tour di un’ora attraverso i luoghi più spettacolari e caratteristici che rendono Cagliari una delle città più belle ed accoglienti del mediterraneo. L’autobus consente di osservare tutti i monumenti e le bellezze naturali e architettoniche della città da una visuale diversa , grazie alla caratteristica struttura e alle ridotte dimensioni del Bus che permettono l’accesso fin dentro le vecchie mura della Città Antica.

Ogni posto è dotato di un tecnologico sistema multilingue che attraverso l’ausilio di un auricolare fornisce opportune informazioni sulla storia e le origini dei più importanti siti di interesse, storico, culturale e sociale; inoltre è presente sull’autobus un’ assistente di bordo che fornirà tutte le informazioni in diverse lingue.

Il percorso ha una durata di un’ ora , il servizio inizia alle 9.30 con partenza da P.zza Yenne , salvo precarie condizioni meteo.

Il biglietto della durata giornaliera deve essere acquistato a bordo, e deve essere mantenuto a disposizione durante tutto il servizio. 

Scuolabus

Per la Sina rappresenta un grande prestigio fornire i servizi di trasporto scolastico degli alunni delle scuole dell'infanzia, elementari e medie inferiori e dei portatori di handicap.

I servizi di trasporto speciale degli alunni delle scuole dell'infanzia, elementari e medie inferiori e dei portatori di minorazioni vengono affidati ad imprese di trasporto in possesso di licenza per il servizio di noleggio con conducente e, nei casi richiesti, dei requisiti previsti dal decreto ministeriale 20 dicembre 1991 n. 448 (Accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada).
Il soggetto esercente i servizi si obbliga a trasportare per conto del Comune di Cagliari , secondo il calendario fissato dalle autorità scolastiche;

L'esercente i servizi di trasporto si impegna ad effettuare il trasporto con modalità ed orari tali da garantire la regolare frequenza degli alunni alle lezioni scolastiche ;

L'esercente il trasporto, per garantire la sicurezza dei trasportati, adotta tutte le cautele necessarie e rispetta tutte le norme in materia di trasporto passeggeri.

Qualora le condizioni di transitabilità delle strade percorse non offrano sufficienti garanzie di sicurezza, l'esercente il trasporto dovrà sospendere il servizio specifico interessato fino a quando siano ripristinate le normali condizioni di transitabilità: in tale caso sarà obbligo del vettore avvisare con la massima tempestività le famiglie interessate, la scuola o centro di destinazione ed il Servizio Comunicazioni e Trasporti. - Costituendo il trasporto scolastico servizio pubblico essenziale, i vettori dovranno garantire tutte le prestazioni di trasporto scolastico ai sensi della legge 146/1990, come integrata dalla legge 83/2000 e disposizioni della Commissione di Garanzia.


L'esercente il trasporto si impegna a verificare che gli utenti del servizio siano in possesso del regolare documento di viaggio.

I servizi di trasporto vengono eseguiti da autisti autorizzati, in possesso della patente e dal certificato di abilitazione professionale.


Si rende agevole l'individuazione dell'autista mediante la dotazione di un cartellino di riconoscimento, e della divisa della Sina Sas

L'autista deve altresì osservare comportamenti corretti, tali da stabilire un rapporto di fiducia con gli alunni trasportati e di collaborazione con i genitori e le autorità scolastiche.

Prima di iniziare il servizio di trasporto, l'esercente il trasporto si impegna a trasmettere al Servizio Comunicazioni e Trasporti l'elenco nominativo degli autisti assegnati al servizio di trasporto oggetto del contratto, allegando copia della patente e del certificato di abilitazione professionale di ciascuno. Per una maggiore efficacia del servizio la Sina Sas fornisce ogni autista di un’assistente di viaggio che vigila in modo costante sui passeggere e sorveglia il loro trasferimenti nei differenti punti di raccolta. La efficacia e l’efficienza dei servizi erogati è supportata inoltre da un parco autobus di proprietà della Sina Sas immatricolati ad uso di terzi per noleggio con conducente.


La Sina Sas effettua il trasporto degli alunni delle scuole elementari e medie con: autobus e scuolabus rispondenti alle norme dettate dai decreti ministeriali 18 aprile 1977 e 31 gennaio 1997 e dalla circolare ministeriale n. 23/97 dell'11 marzo 1997 e dal DM. 01/04/2010; autovetture immatricolate in uso terzi da parte di soggetti muniti di autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente.


Gli autobus e gli scuolabus sopraindicati possono essere utilizzati, oltre che dagli alunni delle scuole elementari e medie, anche dai bambini della scuola materna.

Sugli automezzi vengono applicati i segni distintivi di "Scuolabus", come individuati ai sensi dell'art. 13 della L.P. 16/93 dalla deliberazione della G.P. n. 1350 dd. 2.6.2000, al fine di rendere gli stessi riconoscibili. Gli automezzi vanno mantenuti sempre puliti, in buone condizioni e riscaldati durante la stagione invernale. Sugli stessi, durante il trasporto, non è consentito fumare e tenere il volume dell'autoradio eccessivamente alto. Il vettore si obbliga a garantire la copertura, attraverso la stipulazione di idonee polizze assicurative, dagli eventi dannosi che si potrebbero verificare nella conduzione del servizio di cui all'art. 1, per qualsiasi causa, nei confronti degli utenti o di terzi per un massimale che non dovrà essere inferiore all’equivalente di Euro 10.000.000,00 per singolo automezzo. La tipologia del servizio ed i relativi punti di raccolta sono verificati dai tecnici della sicurezza del Servizio Comunicazioni e Trasporti, con modalità che garantiscano la incolumità degli alunni e dovranno avere di norma tra loro una distanza non inferiore a m. 300. Al fine di rendere agevole la consegna degli alunni alle autorità scolastiche all'arrivo ed agli autisti alla partenza, il punto di raccolta viene stabilito all'interno dell'area pertinenziale dell'edificio scolastico, ove possibile, o vicino all'ingresso dello stesso.

L'esercente il servizio di trasporto si impegna pertanto ad utilizzare automezzi idonei, che consentono l'arrivo nei punti di raccolta sopraindicati.

Nei casi in cui non sia possibile predisporre punti di raccolta in prossimità degli edifici scolastici, per impedimenti derivanti dalla ubicazione degli edifici scolastici o dalla viabilità, ove le autorità comunali non siano in grado di attivare misure idonee a garantire il percorso a piedi in sicurezza dal punto di discesa dall'automezzo fino all'ingresso dell'edificio scolastico, il servizio non sarà effettuato. Ai genitori degli alunni devono essere consegnati, all'avvio dell'anno scolastico, attraverso la scuola, gli orari di partenza e di ritorno nei punti di raccolta. L'esercente il trasporto deve garantire la puntualità; eccezionali ritardi sono giustificabili soltanto se causati da eventi imprevedibili; in ogni caso non è consentita la partenza anticipata dai punti di raccolta. L'impossibilità di effettuare il servizio di trasporto nell'orario previsto viene immediatamente comunicata alle autorità scolastiche e ai centri di destinazione.

I genitori di utenti, per i quali sia effettuato in via esclusiva il trasporto per l'assenza di altri utenti dalla medesima residenza, comunicheranno, avvisando la sede operativa dell'esercente il servizio di trasporto, individuata con il numero telefonico di seguito riportato, con la massima tempestività consentita dalle circostanze la occasionale non necessità di effettuazione del servizio (per malattia, assenza ecc.); analogamente le scuole ed i centri educativi si comporteranno in caso di chiusura temporanea.
I genitori che intendano in via occasionale provvedere autonomamente al servizio di trasporto di rientro del figlio dovranno munire il medesimo di apposita nota scritta relativa, che l'utente consegnerà al mattino all'autista al fine di esonerare il medesimo da responsabilità per accadimenti legati al rientro da scuola.

 

 

Sina Sas, infatti, partendo dalla specificità della propria missione, per migliorare il servizio reso ai cittadini, sta sviluppando un percorso volto all’introduzione di forme partecipative dell’utenza sulle principali tematiche relative al trasporto pubblico, fra le quali la Carta dei Servizi rappresenta una delle più importanti e significative. Di seguito si riportano gli impegni di qualità che l’azienda intende intraprendere :

 

INDICATORI

2008

2009

2010

2011

2012

Anzianità mezzi (% sul totale)

 

 

 

 

 

Scuolabus

 

 

 

 

 

età inferiore 10 anni

86%

86%

100 %

72%

72%

Autobus

 

 

 

 

 

età inferiore 10 anni

100%

100%

40%

65%

65%

Puntualità nell’erogazione dei servizi

 

 

 

 

 

Max ritardo

Nessun ritardo

Nessun ritardo

Nessun ritardo

Nessun ritardo

Nessun ritardo

Reclami per inadeguatezza mezzo

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Reclami per inadeguatezza del personale viaggiante

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

 

Dalla parte del Cliente

Reclami

L’azienda ha stabilito opportune procedure di sistema per la gestione dei reclami i quali vengono sempre analizzati . Per ogni reclamo l’azienda si assume la responsabilità di fornire delle risposte entro 5 gg lavorativi dalla presentazione del reclamo

Per qualsiasi reclamo e rimostranza verbale o scritta è possibile rivolgersi presso gli uffici di Cagliari dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 dal lunedì al venerdì, ai seguenti numeri: Tel. 070.669409 – 070.666420 – Fax: 070.662334 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Soddisfazione del cliente

SINA S.a.s. ha in atto un sistema finalizzato al monitoraggio della soddisfazione degli utenti dei propri servizi. Vengono a tal fine svolte indagini periodiche sulla soddisfazione degli utenti mediante somministrazione di apposito questionario di valutazione.

Modalità di distribuzione, verifica e aggiornamento 

La carta dei servizi verrà distribuita a tutti gli utenti attraverso la pubblicazione sul sito aziendale , ed inoltre verrà distribuita in formato cartaceo agli enti appaltanti e a tutti coloro che ne facciano espressamente richiesta.

La presente carta dei servizi viene aggiornata tutte le volte in cui si presentano delle modifiche nei, modi nei tempi di accesso ed erogazione dei servizi; Tale carta dei servizi verrà verificata in modo costante per valutarne l’adeguatezza e sempre comunque in corrispondenza del riesame della direzione